Tour in italiano Bordeaux Brutalista

Tour in italiano Bordeaux Brutalista

Alla scoperta di una Borddeaux insolita.

Il brutalismo nasce negli anni ’50. Il nome deriva da Béton Brut, cioé cemento o cemento armato a vista. Figlio della seconda guerra mondiale, tentativo di superare il movimento moderno, il brutalismo attribuisce valore estetico agli elemnti funzionali degli edifici. Decade lentamente negli anni ’70.

Abbiamo elaborato per le nostre visite guidate di Bordeaux in italiano in gruppo o individuali un nuovo itinerario: “Bordeaux Brutalista”.

Se da un lato a Bordeaux (e piu precisamente Pessac) si trova il famoso Quartier Frugès, disegnato da Le Corbusier, d’altro lato il movimento Brutalista si é espresso con un discreto successo nella capitale girondina. Durante il nostro tour alla scoperta dei capolavori postmoderni, la nostra guida italiana a Bordeaux non potrà mancare di fare scoprire l’intero quartiere Merriadeck : l’interno della biblioteca municipale, riuscitissimo esempio di interno brutalista e l’enigmatico edificio della Caisse d’Épargne. Nel quartiere Sainte Croix, dietro alla bellissima abbaziale, uno degli edifici piu controversi (e diciamolo, forse piu brutti) della città: il conservatorio (vedi foto sotto). A poche centinaia di metri, nella zona Gare Saint Jean, un edificio post Brutalista, piu recente: Il convitto del Liceo Eiffel: L’architetto Hondelatte decide di esibire quale facciata un vero e proprio paracarro o guard rail autostradale versione xxl.

Tour in italiano Bordeaux Brutalista

Tour in italiano Bordeaux Brutalista

Visita guidata in italiano di Bordeaux e dintorni.

Ma gli esempi piu belli ed interessanti del brutalismo a Bordeaux li troviamo fuori città, grazie alle nostre gite ed escurioni alla scoperta di Saint Emilion o della Duna del Pila. A pochi minuti dalla città, infatti si trova la chiesa di Saint Delphin, del 1965, forma triangolare, dalle acquesantiere colate in un blocco unico di cemento, di strana forma piramidale. Potenza e luce, metafora dell’Eterno si combinano a perfezione in questo progetto del 1965. Sempre alla scoperta dei dintorni di Bordeaux, al Cap ferret, la chiesa parrocchiale, uno scrigno di luce e colori sul lungomare. Sempre al Cap Ferret, la chiesa di Nostra Signora dei Pini… .  Poco lontano dal centro città di Bordeaux, la sala comunale del Grand Parc, riqualificata recentement con i suoi maestosi mosaici che rappresentano le 3 lune, simbolo della città.  Quartiere vicino, i bassorilievi naif in cemento armato del condominio “Médoc”. Segui la tua guida italiana a Bordeaux e vedrai la torre della Radio, con il suo bugnato.

Chiudendo il nostro cerchio ideale alla scoperta di Bordeaux e del suo patrimonio brutalista, accenniamo allo scultore François Cante Pacos ed alla sua scultura nel quartiere Merriadeck: Coda di balena? Prora di nave? Sottomarino?

Un modo diverso di scoprire la città di Bordeaux, con spiegazioni chiare e complete grazie alla tua guida italiana in Francia!

Contattaci
preferibilmente invia un messaggio su WhatsApp o scrivi un’e-mail.