Scopri una Bordeaux insolita con una guida italiana.
Le giornate del Patrimonio sono generalmente organizzate alla fine di settembre. Quale migliore occasione per seguire la tua guida italiana a Bordeaux?
Quest’anno, 2025, abbiamo scelto di scoprire 3 luoghi emblematici. 3 luoghi abitualmente chiusi al pubblico. 3 luoghi completamente diversi che illustrano la traiettoria storica della città. Non dimentichiamo mai che Bordeaux fu in epoca settecentesca il 2 porto piu importante del mondo.
L’antica Burdigala latina possedeva une bellissimo anfiteatro. Oggigiorno lo si nomina “Palais Gallien”. Purtroppo spesso snobbato dai turisti. Capienza: 22.000 posti, oggi il Palais Gallien é solo una minima parte della struttura originale. Durante le giornate del Patrimonio, abbiamo avuto l’opportunità di potere entrare nel recinto d’abitudine chiuso. Una grande emozione, un salto di 1800 anni. L’anfiteatro é stato infatti costruito all’inizio del 3 secolo d.C. Fu inaugurato in onore della visita di Caracalla. La sua posizione esterna al centro città ha permesso la preservazione della struttura.
Tra comunità ebraica e strani telegrafi: te lo spiega la tua guida italiana.
A Bordeaux, la tua guida italiana ha scelto di visitare , durante le giornate del patrimonio, due luoghi insoliti. Visitare Bordeaux significa anche conoscere l’antico cimitero della comunità ebraica e la splendida Torre di Chappe , ovvero il telegrafo ottico.
Il cimitero del corso dell’Yser ospita circa 5400 tombe dell’atica comunità ebraica di Bordeaux. Sefardita, di rito portoghese. Annientata dalla Shoah, la comunità si é rigenerata verso gli anni 60. I pieds Noirs in fuga dalle antiche colonie sono oggi l’anima ebraica della città. I nomi delle grandi famiglie commercianti, come i Raba, Gradis o Mendes France stanno per l’eternità accanto alle dimore eterne del Gran Rabbino Jospeh Cohen, o ancora accanto al cenotafio di Hans e Pauline Herzl, figli del fondatore del sionismo dal tragico destino.
A pochi chilometri, a Talence, nell’attuale Istituto dei giovani sordomuti, la giornata del Patrimonio ci ha invece permesso di visitare la Torre di Chappe. Visitare Bordeaux con una guida italiana significa scoprire una delle rare torri ottiche ancora in piedi. Un sistema dimenticato che permetteva di comunicare, all’inizio 1800 da Parigi a Bordeaux in sole 3 ore e da Venezia a Parigi in meno di 10 ore.